Menu del giorno

Pranzo di lavoro (dal mercoledì al venerdì a pranzo, non festivo).       


Una portata € 12.00 compreso acqua e caffè
Due portate € 18.00 compreso acqua e caffè


Risotto alla zucca delica

Gyoza di pollo e maiale

Malloreddus, ragù e fagioli

Crema di porro e patate, crostini di segale

Caesar salad al salto

Guazzetto di pomodoro crocchette di patate e pesto 

Fritto misto molto misto

Salsiccia alla griglia con patate arrosto


Stamani, a crisi di governo ormai aperta a Parigi, è successo davvero. Ed è la prima volta mai registrata dalle serie statistiche: lo spread della Francia si è appaiato a quello dell’Italia al gradino più basso della zona euro.Secondo i dati riportati da Bloomberg, il rendimento dei titoli sovrani di entrambi i Paesi era al 3,47% o ottanta punti sopra a quello dei titoli tedeschi a pari scadenza. Non si era mai visto prima che il premio di rischio francese sul debito a lungo termine fosse pari a quello italiano.Viste le tensioni politiche ricorrenti fra il governo di Roma e il presidente o l’esecutivo a Parigi, qualcuno in Italia potrebbe accogliere un evento del genere con silenziosa soddisfazione. [...Che il rischio di default percepito di un Paese con un debito pubblico al 136,7% del Prodotto lordo (in aumento dell’1,4% nel 2025) sia pari a quello di un altro Paese con il debito pubblico di venti punti più basso (ma in aumento del 3% nel 2025) testimonia della credibilità del primo.In questi anni l’Italia ha avuto un governo stabile che ha seguito una linea di bilancio prudente, anche a costo di far salire la pressione fiscale. Ora raccoglie i frutti non essendo più l’ultimo nell’area euro sullo spread, per lo meno non ultimo da solo.Ma le celebrazioni finiscono qui. Anzi, ci sono almeno due ragioni per le quali una crisi politica, di bilancio e di mercato delle Francia dovrebbe preoccupare classi dirigenti in Italia. In primo luogo, perché è praticamente impossibile separare il destino finanziario dei due Paesi.Se Parigi dovesse realmente diventare l’epicentro di una nuova crisi del debito sovrano in Europa, l’Italia sarebbe la prima a trovarsi esposta al contagio. Se i titoli pubblici francesi dovessero crollare di prezzo, molti investitori si chiederebbero dove si nascondono rischi simili oggi in Europa.Vedrebbero allora che a Sud-Est della Francia c’è un Paese con un tasso di crescita persino inferiore allo 0,7% atteso per la Francia quest’anno; con un debito pubblico ancora più alto, con molto meno «venture capital», meno start up, meno competenze e tecnologie e con ancora più sforzi da compiere per soddisfare i nuovi vincoli della Nato sugli investimenti nella difesa.Quel Paese, ovviamente, è l’Italia. A quel punto potremmo veder crescere il premio di rischio di Roma. Per questo ha un interesse immediato a far sì che l’impasse politica a Parigi di sblocchi in modo costruttivo.

Le nostre bevande

Ogni evento merita di essere accompagnato da bevande selezionate e vini di qualità. All’Hostaria San Carlo scegliamo con cura le bevande della casa in base alle migliori offerte di stagione, assicurandoci che siano all’altezza dei vostri momenti speciali.

Alla scoperta della nostra cantina

La nostra cantina vanta un’ampia selezione di vini, dai classici della tradizione italiana ai più ricercati, per soddisfare i palati più esigenti. Che si tratti di un aperitivo in giardino, di un menù innovativo o di un piatto della tradizione, sapremo consigliarti il vino perfetto per esaltare ogni sapore.

La nostra cantina
Privacy PolicyCookie Policy